
Biografia
Federico Mastroprimiano è un fotografo e autore della fotografia Italiano.
Appassionato di Fotografia fin da piccolo, basa le sue prime conoscenze tecniche su due libri ereditati dai nonni: “La Fotografia moderna” di Luciano Spezia (1978, Longanesi & C.) e “The Praktica book” di Leonard Gaunt (1975, Focal Press) . Prima dell’inizio degli studi accademici le integra con i libri: “Mastering Composition” di Richard Garvey-Williams (2014, Ammonite Press), “Mastering Portrait Photography” di Paul Wilkinson & Sarah Plater (2015, Ammonite Press) , ” Mastering Street Photography” di Brian Lloyd Duckett (2016, Ammonite Press) e “Nude Photography: The Art and The Craft” di Pascal Baetens (2007, Dorling Kinderslay Limited), facenti parte della raccolta “Corso completo di tecnica fotografica” edito in Italia da National Geographic.
Nel 2020 inizia l’università scegliendo l’indirizzo di Cinema presso la Rome University of Fine Arts dove ha l’occasione di imparare da diversi nomi del panorama cinematografico e di collaborare come direttore della fotografia con diversi registi per un totale di 7 cortometraggi (due dei quali premiati come miglior fotografia) e un documentario (in co-produzione bulgara e girato a Bali, Indonesia) in fase di distribuzione.
In ambiente accademico viene particolarmente apprezzato e indirizzato dal suo professore Bruno D’Annunzio, con il quale ha poi sostenuto la tesi finale.
Ha seguito anche i corsi di Massimo Intoppa, direttore della fotografia Italiano.
A Ottobre 2024 si laurea con lode sostenendo una tesi in fotografia cinematografica dal titolo “Rapporto tra Estetica e Nostalgia come presupposto nella cinematografia moderna”.
Vince il premio per la Miglior Fotografia al Terni Film Festival 2023 (in assoluto tra cortometraggi e lungometraggi) con il cortometraggio Porta a Porta diretto da Martin Marini.
Nel 2023 è Direttore della Fotografia per il film, prodotto da ISTESS Cinema, “La Stella di Greccio” di Arnaldo Casali per il quale, durante una proiezione in Vaticano, riceve i complimenti per la fotografia da Liliana Cavani. Il film è stato poi trasmesso in seconda serata su TV2000 a Natale del 2024 ed è disponibile in streaming su Amazon Prime Video.
Nel 2024 vince la Miglior Fotografia al Briganti Film Festival con il cortometraggio Spectacular di Virginia Yellow.
Collabora da sempre con diverse associazioni, enti culturali esteri e artistici.